Schwarz (Lidl) si classifica primo nella gdo tedesca

Schwarz (Lidl) si classifica primo nella gdo tedesca - Distribuzione Moderna
Schwarz (Lidl) si classifica primo nella gdo tedesca

Schwarz (Lidl) si classifica primo nella gdo tedesca

Information
Redazione
Per la prima volta il gruppo Metro non è più leader assoluto nella grande distribuzione di casa propria, nonostante i suoi 65 miliardi di giro di affari e credenziali veramente da capogiro: presente in Europa, Africa e Asia con circa 2. 00 punti vendita in 32 Paesi, conta circa 280.000 dipendenti in 150 nazioni.

A sorpassarlo è stato Schwarz Gruppe, in buona sostanza Lidl, che si è piazzato primo in Germania, con 67,6 miliardi di ricavi consolidati nell’esercizio 2012-2013. Il tutto grazie alla continua politica di sviluppo della rete e di diversificazione dell’offerta anche su merceologie che prima non facevano parte del classico assortimento dei discounter, dai prodotti freschi, alle specialità alimentare, fino alla vicinissima inaugurazione, all’Aia, l’1 febbraio, del primo ristorante a marchio proprio, Dill, già sperimentato pro tempore, in Svezia nel mese di novembre). Dobbiamo pensare che, in terra tedesca, Lidl ha oggi una rete di 3.300 punti di vendita, per non parlare dell’estero.

Nel mondo Schwarz, Lidl ha un peso schiacciante, dal punto di vista del fatturato, di 48,9 miliardi, da sommare ai risultati di altre insegne come gli ipermercati Kaufland.

Insomma: i grandi discounter continuano a tenere banco, in Europa come in America.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.