Rapporto Icqrf: irregolari più di 11 prodotti su cento

Rapporto Icqrf: irregolari più di 11 prodotti su cento
Rapporto Icqrf: irregolari più di 11 prodotti su cento

Rapporto Icqrf: irregolari più di 11 prodotti su cento

Information
Redazione

Oltre 60 mila controlli, 955 interventi fuori dai confini nazionali e sul web a tutela delle indicazioni geografiche, 5,5 milioni di kg di merce sequestrata, per un valore di oltre 9 milioni di euro.

Sono questi i risultati salienti del "Rapporto 2021" sull'attività operativa dell'Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf), con i dettagli sugli interventi contro frodi, fenomeni di italian sounding e contraffazioni ai danni del made in Italy agroalimentare e dei consumatori e per il contrasto alla criminalità agroalimentare.

Speculazioni in agguato

Il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, ha sottolineato che il rapporto «dimostra, anche quest'anno, come sia fondamentale garantire i nostri prodotti attraverso un sistema di controlli efficace sul territorio nazionale e internazionale e sul web, tanto più in un momento storico così complicato e difficile, come quello che stiamo attraversando, a causa della pandemia prima, e del conflitto in atto poi, in cui stiamo assistendo a fenomeni speculativi inaccettabili. La totale trasparenza resta quindi lo strumento principale per proteggere il nostro sistema agroalimentare, la qualità e l'eccellenza che lo contraddistinguono, a garanzia dei mercati e di tutti gli agenti che vi operano».

Prcentuali illecite

Su 33.404 operatori ispezionati e 62.316 beni controllati, le irregolarità hanno riguardato l'11,6% dei prodotti e il 9% dei campioni analizzati. Le verifiche hanno riguardato, per oltre il 90% i generi alimentari e per circa il 10% i mezzi tecnici per l'agricoltura (mangimi, fertilizzanti, sementi, prodotti fitosanitari).

Sono state 186 le notizie di reato e 4.699 le contestazioni amministrative, a cui si aggiungono 4.954 diffide emesse nei confronti di altrettanti operatori.

Inoltre, in quanto autorità sanzionatoria per le violazioni nell'agroalimentare, anche accertate da altri enti, l'Icqrf ha emesso 1.947 ordinanze di ingiunzione di pagamento, per un importo di circa 9 milioni di euro.

A livello internazionale e sul web, in veste di autorità di controllo per i prodotti Dop/Igp e organismo di contatto in ambito Ue per l'Italia nel settore vitivinicolo, l'ispettorato ha condotto 955 interventi, di cui 804 grazie alla continua collaborazione con i marketplace - Alibaba, Amazon, Ebay e Rakuten -, interventi che hanno consentito all'Italia di garantire, alle nostre denominazioni d'origine, un alto livello di protezione dalla contraffazione.

Scarica il Rapporto

rapporto-icqrf-irregolari-piu-di-11-prodotti-su-cento

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie