Pac2000A: il giro d'affari della rete tocca i 6 miliardi

Pac2000A: il giro d'affari della rete tocca i 6 miliardi
Pac2000A: il giro d'affari della rete tocca i 6 miliardi

Pac2000A: il giro d'affari della rete tocca i 6 miliardi

Information
Redazione

Risultati da primato per Pac2000A: il 2021 si chiude con un giro d’affari complessivo di 4.

5 miliardi di euro, in crescita del 7,72% rispetto al 2020, un patrimonio netto di 872 milioni di euro e un utile netto di oltre 46 milioni. Tuttavia la rete commerciale, in forte aumento, e ora composta da 1.585 punti vendita, grazie anche alle acquisizioni della rete ex Auchan, ha portato ancora più in alto i ricavi, fino a 6 miliardi di euro alle casse, dando lavoro a 25.531 collaboratori, in crescita dell’8,2%, rispetto al 2020.

Cinquant'anni e non sentirli

Sempre nel 2021, oltre ai restyling e ammodernamenti, sono state realizzate 57 nuove aperture (16 Conad, 12 Conad City, 7 Conad Superstore e 22 Todis), in aggiunta a 7 nuovi concept store (5 Pet store, un Ottico Conad e una Parafarmacia) per un totale di 45.013 mq di nuova superficie di vendita.

L’anno ha, quindi, visto crescere la quota di mercato, che ha raggiunto il 20,58% nei territori in cui il gruppo è presente, mantenendo la propria leadership in Umbria (33,71%), Lazio (29,73%) e Calabria (26,66%) e confermando la seconda posizione in Campania (16,32%) e Sicilia (15,16%).

«Nonostante un esercizio connotato ancora dalle difficoltà post-pandemia, la cooperativa ha saputo rispondere con prontezza, reagendo e adattandosi alle evoluzioni richieste dal mercato – ha dichiarato il presidente, Claudio Alibrandi - L’estrema volatilità del periodo - fra pandemia e altre crisi internazionali - ci obbliga più che mai ad avere obiettivi chiari, perché i risultati futuri non saranno scontati. Il 2021 ha passato il testimone a un 2022 che, per Pac2000A e i suoi Soci, è il traguardo dei 50 anni di attività. In 50 anni siamo riusciti a creare una cooperativa di oltre 1.000 soci-imprenditori che crea valore per le comunità».

Afferma il direttore generale, Francesco Cicognola: «Abbiamo elaborato un piano di sviluppo organizzativo gestionale di medio periodo, per preparare l’azienda a un futuro nuovo. Nessun drastico cambio di rotta, nessuna rivoluzione in atto, ma un’evoluzione guidata del modello organizzativo, che garantirà l’innovazione, l’integrazione e l’omogeneizzazione dei processi in tutti i territori, impostando una nuova fase di sviluppo».

Oltre mille fornitori

Nel 2021 la cooperativa ha generato oltre 260 milioni di euro di risparmio per i clienti. A tale convenienza si aggiunge quella garantita dai 10 distributori di carburante Conad in funzione in Campania, Umbria, Basilicata e Calabria che, da quando esistono, hanno garantito un risparmio diretto, per gli automobilisti, di circa 32,8 milioni.

Nel 2021 la rete dei fornitori di Pac2000 A ha toccato 869 imprese locali, con cui la cooperativa ha generato un giro di affari di oltre 457 milioni di euro. A questi, si aggiungono ulteriori aziende del territorio, per un totale di 1.019 realtà e oltre 870 milioni di fatturato.

Durante l’ultimo esercizio la cooperativa ha stretto importanti collaborazioni, per sostenere e promuovere le filiere agroalimentari locali: dall’accordo con “Io Compro Siciliano”, che punta a favorire lo sviluppo socio-economico della comunità siciliana, al rafforzamento della collaborazione con diverse cooperative di allevatori per la crescita della filiera delle carni locali (37 fornitori per un importo complessivo di più di 50 milioni di euro.)

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie