Le mele della Valtellina confluiscono in Melavi'

Le mele della Valtellina confluiscono in Melavi'
Le mele della Valtellina confluiscono in Melavi'

Le mele della Valtellina confluiscono in Melavi'

Information
Redazione
Nonostante l’ultimo raccolto sia stato scarso, le mele costituiscono quasi un caso unico nel mondo ortofrutticolo italiano: infatti la domanda è costantemente vivace. Il merito è anche dovuto alle profonde logiche di marketing del segmento, che vedono schierati consorzi e marchi che rivaleggiano ad armi pari con le altre imprese del largo consumo. Le mele, insomma, hanno rifiutato l’etichetta di commodity, per dare valore al prodotto, al brand, alla comunicazione.

In questo mercato, moderno e competitivo, si è registrato ieri un nuovo importante ingresso, quello di Melavì, organizzazione di produttori che concentra su di sé la mela tipica coltivata nelle terre valtellinesi, per un totale di 30.000 tonnellate, conferite dai 700 soci. La poltrona di presidente è andata a Gianluigi Quagelli, che dovrà dirigere 130 dipendenti, che diventano 160 durante i picchi stagionali della raccolta (settembre-ottobre).

“Una decisione straordinaria e per certi versi storica che aiuterà i produttori valtellinesi ad essere più forti sul mercato interno, e a conquistare anche quelli lontani: è a questo che servono le cooperative, a valorizzare il lavoro dei soci agricoli e a renderli protagonisti”: commenta il presidente di Fedagri e dell’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari Maurizio Gardini.

La superficie coltivata è complessivamente di 800 ettari, tutti in altitudine, su terreni in pendenza e ben esposti al sole. I volumi di fatturato della Mela di Valtellina, che nel 2010 ha ottenuto il riconoscimento comunitario IGP, oscillano tra i 20 e i 23 milioni di euro, ottenuti prevalentemente dalla commercializzazione a livello nazionale.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie