Covid: ok alla spesa 'fuori dal Comune'

Covid: ok alla spesa 'fuori dal Comune'
Covid: ok alla spesa 'fuori dal Comune'

Covid: ok alla spesa 'fuori dal Comune'

Information
Redazione

Il Governo ha accolto l’appello lanciato da tutta la distribuzione moderna, di cui si sono fatti promotori Giorgio Santambrogio, membro del comitato esecutivo e past president di Adm nonché amministratore delegato di Gruppo VéGé e Federdistribuzione, con l’appoggio di Teresa Bellanova, Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali.

La richiesta era di potere fare la spesa anche nei comuni limitrofi.

La proposta - rivolta al Presidente del Consiglio, ai Presidenti di Regione, agli amministratori locali - aveva l’intento di promuovere un maggiore equilibrio e omogeneità nel servizio di approvvigionamento di alimentari e altri beni essenziali, per evitare code e assembramenti nei negozi, soprattutto in quelli di dimensione minori, riducendo i rischi per lavoratori e consumatori.

“L’avere reso possibile la spesa nei comuni contigui per scongiurare i pericoli – precisa una nota - va ascritto a tutti gli attori del settore coinvolti, che si battono per affrontare la difficile situazione pandemica in cui versa ancora il nostro Paese, proponendo soluzioni a tutela della salute di tutti”.

Ricordiamo inoltre che il Governo ha chiarito, nelle proprie Faq, che tra i motivi che giustificano il cambio di Comune per gli acquisti necessari - ovviamente con buon senso e tragitti limitati -, c’è anche l’eventuale e maggiore convenienza economica, che può essere indicata come valido motivo nell’autocertificazione, qualora mancassero, nel proprio municipio di residenza, punti vendita numericamente sufficienti, o comunque negozi non in grado di soddisfare il bisogno di risparmio dei cittadini.

la-spesa-si-puo-fare-anche-nei-comuni-limitrofi

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie