Il futuro e' in rete: parola di Fieg

Il futuro e' in rete: parola di Fieg
Il futuro e' in rete: parola di Fieg

Il futuro e' in rete: parola di Fieg

Information
Fabio Massi
Mentre a marzo la diffusione dei quotidiani cartacei perdeva ancora parecchi punti, con particolari accentuazioni per “Libero” (-9,2%) e “La Gazzetta dello Sport” (-10,8%), recuperavano invece quote tutte quelle testate che avevano una diffusione ampia sull’on line, dal “Sole 24 Ore” (+1,5% per il solo cartaceo), al “Corriere della Sera” (-2,9% per il cartaceo, ma +5,1% aggregando il digitale). br />
I dati, riportati oggi da “Daily Media”, il quotidiano della comunicazione, vorranno pure dire qualcosa, come ha confermato ieri, durante la presentazione dei dati 2009-2011, la Fieg, il cui Presidente, Giulio Anselmi, ha dichiarato: “I giornali sono oggi come le navi di fine Ottocento: gli armatori non sanno usare i motori o le vele”. Vele che sono costituite soprattutto dal Web, dove i navigatori medi nella giornata hanno fatto un balzo del 26% nel triennio, mentre quelli relativi solo ai siti della stampa hanno addirittura totalizzato un +46,8%, dato destinato a diventare rapidamente un +50%. Intanto le diffusioni delle copie fisiche, periodici compresi, perdevano il 5,2% medio, con spunti particolarmente accentuati per i mensili (-9,9%).

La pubblicità, inutile dirlo, ha tradito l’editoria cartacea, con notevoli ribassi, anche se per il 2012 si spera in un po’ di ripresa, legata agli Europei di Calcio e ai giochi olimpici londinesi.
Idem per la tv: prendendo in esame la sola realtà Mediaset la raccolta sui canali classici ha perso 10, punti fra gennaio e marzo 2012, un dato tuttavia “medicato” dai forti trend delle pay tv e dell’on line.

Il tutto ha un significao molto ovvio, ricordando anche che, secondo un recentissimo studio di Casaleggio & Associati, l’e-commerce ha ormai totalizzato, nella nostra Penisola, un giro di affari di 19 miliardi: il futuro è in Rete, un canale che tuttavia è ancora più competitivo di quelli classici, data l’altissima velocità di circolazione delle notizie, ulteriormente accelerata dall’avvento massiccio dei social-network.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie