Grandi insegne sotto accusa

Grandi insegne sotto accusa
Grandi insegne sotto accusa

Grandi insegne sotto accusa

Information
Redazione
Responsabilità sociale, tutela dei lavoratori, rispetto dei diritti umani e di quelli dei consumatori, in una parola Csr: un buon progamma, ma i casi spiacevoli non mancano mai, né in casa nostra, né – come vedremo - all’estero. br />
Ecco le ultime notizie.

Carrefour: come riporta la stampa francese – in particolare il notissimo “Lsa” - la Cassazione ha condannato l’insegna per avere conteggiato nel salario il tempo di pausa. Il caso riguarda 31 addetti di Carcoop des Moulins, in Alvernia. In effetti - dato che, secondo il contratto francese, ogni addetto della gdo ha diritto a una sosta di 3 minuti ogni ora, pagati il 5% del tempo lavorato - le 35 ore settimanali valgono in realtà 36 ore e tre quarti.

Sempre Carrefour è stato coinvolto, in Cina, insieme a McDonald’s, in una faccenda, documentata dal network televisivo CCTV, di frodi in commercio. I francesi, in un punto di vendita di Zhengzhou, vendevano polli comuni come polli di fattoria, ben più costosi dei primi. Mac, invece, in un ristorante cambiava la data di scadenza di alcuni prodotti dolciari. Le due aziende si sono scusate e hanno garantito approfondimenti per la tutela del consumatore.

Inquietante l’ombra che si è stesa su Ikea in Francia. E’ stata accusata  – in seguito a un’inchiesta del giornale satirico “Le Canard Enchaîné”-, di spiare dipendenti e consumatori, avvalendosi di servizi di polizia privata, che a loro volta avrebbero attinto, attraverso un complicato “giro” informatico, anche a database ufficiali, ma scarsamente affidabili. Gli svedesi smentiscono, ma il sindacato FO richiede a gran voce di indagare mediante un’analisi contabile.

La domanda a questo punto è: fino a che punto i dirigenti e le case madri sono informati dei fatti? Oppure la colpa va attiribuita soltanto ad alcuni dipendenti con propensioni fraudolente?

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie