Fascia C: continua lo scontro tra liberali e conservatori

Fascia C: continua lo scontro tra liberali e conservatori
Fascia C: continua lo scontro tra liberali e conservatori

Fascia C: continua lo scontro tra liberali e conservatori

Information
Redazione

Il Ddl Concorrenza - all’esame della X Commissione del Senato - conta numerosi emendamenti a favore della liberalizzazione dei farmaci di fascia C, misura fortemente contrastata dalle lobby del farmaco e dei farmacisti.

/p>

Mentre la discussione parlamentare va avanti, i promotori della petizione “Liberalizziamoci” – Conad, Federazione nazionale parafarmacie italiane e l’associazione consumerista Altroconsumo – annunciano che le firme a oggi raccolte sono 144.511 e che, comunque vadano i lavori della Commissione, l’iniziativa congiunta non si arresterà.

“Se il Governo non saprà cogliere l’opportunità del Ddl Concorrenza – dichiarano i promotori – noi andremo avanti. L’azione delle lobby può solo ritardare le riforme, ma non può arrestare l’assunzione di consapevolezza da parte dei cittadini, che sono anche elettori e sanno riconoscere molto bene chi tutela gli interessi di pochi a svantaggio di molti”.

Indirizzata al Governo – precisamente al presidente Renzi e ai ministri Federica Guidi (Sviluppo economico) e Beatrice Lorenzin (Salute) - la petizione chiede che sia consentita la vendita dei farmaci non mutuabili con ricetta anche nelle parafarmacie, nell’interesse di molti soggetti: dei cittadini, che potranno così beneficiare di un calo dei prezzi; dei farmacisti di parafarmacia, che hanno la stessa abilitazione dei colleghi di farmacia; degli operatori del settore, che dovrebbero poter competere a condizioni eque in un mercato concorrenziale, aperto e dinamico.

Non ultimo, si legge nel testo, “nell’interesse dell’intero Paese, che ha bisogno di crescere, di creare posti di lavoro e di progredire, abbandonando logiche che antepongono l’interesse di pochi ai diritti di molti”. Dall’altro lato della barricata i difensori della vendita in farmacia oppongo argomenti quali la maggiore sicurezza per i pazienti, e la possibilità di scongiurare i possibili abusi nel consumo di medicine.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie