Famila: fatturato in crescita e dodici aperture programmate

Famila: fatturato in crescita e dodici aperture programmate
Famila: fatturato in crescita e dodici aperture programmate

Famila: fatturato in crescita e dodici aperture programmate

Information
Redazione
Famila, insegna di punta del Gruppo Selex, cresce e consolida la sua presenza sul territorio: nel 2013 sono previste 12 nuove aperture, per un totale di 21. 00 mq di superficie di vendita. Nel 2012 Famila ha realizzato un fatturato di circa 2 miliardi, con una crescita del 7,3% rispetto all'anno precedente e un totale di 6.600 addetti.

Con 221 unità, di cui 161 “Supermercati Famila”, 46 “Famila Superstore” e 14 “IperFamila”, per una superficie di vendita complessiva di 500.000 mq, Famila presidia le regioni del nord, del centro e del sud, raggiungendo i primi posti nella classifica delle reti di vendita italiane (classe di dimensione 1.500-4.500 mq).

Un traguardo importante per questa insegna attiva in Italia dal 1984 e da allora in costante crescita. Nel giugno 2002 venne inaugurato il Famila n°100, e nel 2011 il Famila n°200, una raddoppio a distanza di appena 9 anni.

“Il successo di Famila - sottolinea Maniele Tasca, direttore generale del Gruppo Selex – è da ricondurre al modo con cui sono coniugati alcuni ingredienti, secondo noi fondamentali: qualità dei prodotti freschi e locali, convenienza tutti i giorni grazie a prezzi e promozioni molto interessanti e un clima familiare di fiducia che i nostri collaboratori cercano di instaurare con i clienti”.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.