Zerbinati sigla partnership con Centrale del Latte d’Italia

Zerbinati sigla partnership con Centrale del Latte d’Italia - Distribuzione Moderna
Zerbinati sigla partnership con Centrale del Latte d’Italia

Zerbinati sigla partnership con Centrale del Latte d’Italia

Information
Redazione

Zerbinati, azienda specializzata nella produzione di insalate e verdure pronte al consumo, convenzionali e biologiche e di piatti pronti freschi, ha siglato una partnership industriale e commerciale nel settore delle insalate di IV gamma e di altri prodotti vegetali con Centrale del Latte d’Italia - CLI.

br>
L’operazione prevede la cessione da parte di CLI a Zerbinati della business unit “Salads & Fruits”, localizzata a Casteggio (PV) e preposta alla produzione delle insalate di IV gamma, garantendo al contempo la continuità produttiva e l’impiego dei 26 addetti ad oggi presenti nella sede operativa.

Inoltre, l’intesa permetterà a CLI, attraverso i propri canali di vendita, di commercializzare sui territori presidiati dal Gruppo le insalate e gli altri prodotti dell’ampia gamma Zerbinati (zuppe, vellutate, contorni, burger gluten-free e flan vegetali).

«L’accordo raggiunto con Centrale del Latte d’Italia, grazie anche agli ottimi rapporti che intercorrono fra i vertici delle due società, rappresenta per la nostra azienda un passo importante per confermarci come player di assoluto rilievo nel settore della IV gamma», ha commentato Simone Zerbinati, direttore generale di Zerbinati srl.

«Inoltre, attraverso questa partnership commerciale raggiungiamo anche l’obiettivo di una distribuzione sempre più ampia e capillare dei nostri prodotti, che oltre al canale consueto della Grande Distribuzione potranno essere acquistati dai consumatori anche nei loro negozi preferiti di zona».

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.