Volumi in crescita per Fairtrade Italia

Volumi in crescita per Fairtrade Italia
Volumi in crescita per Fairtrade Italia

Volumi in crescita per Fairtrade Italia

Information
Redazione

I consumatori, consapevoli, sanno sempre più cosa scegliere.

I numeri relativi all’acquisto quotidiano di prodotti certificati Fairtrade, ogni anno in aumento, parlano chiaro: “Il valore retail riferito al 2016 è di oltre 110 milioni di euro”, spiega Paolo Pastore, direttore Fairtrade Italia. “C’è la consapevolezza sempre più diffusa che è possibile contribuire al Commercio Giusto con un semplice gesto di acquisto”.
I prodotti certificati Fairtrade venduti in Italia sono sempre di più, con un volume di affari duplicato nel giro di cinque anni: la parte del leone è sostenuta dalle banane, seguono lo zucchero (sia granulare che utilizzato per i prodotti composti), il cacao e il caffè. Dall'anno scorso l’incremento del valore complessivo è dell’11%.
Le prime banane certificate Fairtrade hanno fatto il loro debutto nei banchi dell’ortofrutta dei supermercati italiani nel 2002. Anno dopo anno, le vendite di questo prodotto sono cresciute fino a superare le 11.000 tonnellate nel 2016.
Il consumo interno di caffè Fairtrade è in aumento, con un + 22% rispetto all’anno precedente, come la vendita all’estero: 31 torrefazioni italiane, infatti, hanno venduto il proprio caffè certificato Fairtrade in 64 paesi per un volume di vendita che sfiora le 650 tonnellate di caffè tostato (+75% rispetto al 2015) vendute prevalentemente nel settore Ho.re.ca. I principali Paesi di destinazione del caffè italiano certificato Fairtrade sono stati Svezia, Gran Bretagna, Danimarca, Olanda, Finlandia, Germania.
Il 2016 è stato anche l’anno del consolidamento definitivo dei Marchi di programma Fairtrade, lanciati nel 2014 come opzioni commerciali innovative, che consentono alle aziende di acquistare e utilizzare una materia prima certificata Fairtrade come zucchero e cacao, nell’ambito delle loro strategie di sostenibilità. In Italia il volume di zucchero di canna granulare ammonta a 2.428.863 chilogrammi, quello riferito allo zucchero di canna usato nei prodotti composti, invece, è di 641.488 chilogrammi; 833.291 chilogrammi, infine, per quanto riguarda le fave di cacao.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie