“Un’ora per la vita”: nasce dai dipendenti Riso Scotti un modello solidale virtuoso

“Un’ora per la vita”: nasce dai dipendenti Riso Scotti un modello solidale virtuoso
“Un’ora per la vita”: nasce dai dipendenti Riso Scotti un modello solidale virtuoso

“Un’ora per la vita”: nasce dai dipendenti Riso Scotti un modello solidale virtuoso

Information
Fabio Massi

Stiamo assistendo in tutta Italia a vere e proprie gare di solidarietà che mostrano il lato più bello ed autentico del cuore tricolore.

Se c’è bisogno, noi italiani rispondiamo sempre presente. E lo sappiamo fare in modi davvero unici, di profonda umanità. Vogliamo segnalare questo, non solo perché ci coinvolge direttamente come filiera agroalimentare lombarda chiamata a continuare a produrre e garantire la consegna di beni primari, ma perché riteniamo che possa essere un modello d’ispirazione per tante realtà e diventare uno splendido esempio di comunità concretamente solidale.

I dipendenti diretti, i collaboratori esterni e i professionisti che lavorano per Riso Scotti hanno scelto spontaneamente e su base completamente volontaria di devolvere un’ora (o più) del loro compenso in una raccolta a favore del sistema ospedaliero cittadino: in 48 ore è stata raggiunta la cifra record di 51.540 euro, un valore che consente l’acquisto di 5 ventilatori polmonari da destinare al Policlinico di Pavia. È nato un Comitato promotore all’interno dell’azienda, che ha avuto l’idea, in pochissimo tempo l’ha condivisa e ha raccolto un favore pressoché unanime da parte di tutti i lavoratori – operai, impiegati, dirigenti, collaboratori. Una community spontanea di “persone per altre persone”, unita dal desiderio di rendersi utile.

L’azienda ha accolto il gesto dei propri dipendenti con profondo rispetto e anche con l’orgoglio di vedere una manifestazione così concreta, delicata ed umana di quel senso di appartenenza che caratterizza Riso Scotti, dove si vivono e condividono i momenti belli e quelli più difficili proprio come si fa in una grande famiglia.

Una generosità e una spontaneità che non sono passate inosservate, al punto che il Presidente della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo in persona ha voluto incontrare – nella massima sicurezza e nel pieno rispetto delle norme vigenti – i rappresentanti del Comitato promotore per esprimere il proprio apprezzamento a nome di tutto il personale sanitario.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie