Stoccafisso e baccalà norvegesi al Barbera Fish Festival

Stoccafisso e baccalà norvegesi al Barbera Fish Festival
Stoccafisso e baccalà norvegesi al Barbera Fish Festival

Stoccafisso e baccalà norvegesi al Barbera Fish Festival

Information
Redazione

In occasione della quinta edizione del Barbera Fish Festival si è svolta la competizione culinaria Stoccafisso & Baccalà Challenge.

Una gara che ha visto la partecipazione di giovani futuri chef sfidarsi sulle eccellenze ittiche norvegesi – stoccafisso e baccalà – con quelle del borgo in provincia di Asti.

Arrivata alla sua quinta edizione, la manifestazione piemontese è l’appuntamento dedicato all'incontro fra il merluzzo norvegese e la Barbera d'Asti: un connubio che si rafforza ogni anno, consolidando sempre di più il gemellaggio, non solo culinario, ma anche culturale tra l’Italia e la Norvegia.

Stoccafisso & Baccalà Challenge ha visto la partecipazione degli allievi del terzo anno di cinque scuole alberghiere di Piemonte e Liguria.

Ciascuna squadra ha realizzato due piatti: uno con il baccalà (Klippfisk, merluzzo salato ed essiccato) e uno con lo stoccafisso (Stockfish, merluzzo essiccato), evidenziando le differenze tra le due tipologie di pesce e abbinandoli ai prodotti locali, tra cui naturalmente anche la Barbera d’Asti.

La gara è stata vinta dal team della scuola Is. For. Coop di Varazze composto da Daniele Delfino e Emanuele Barisone che hanno presentato rispettivamente il Barbera e buridda abbottonati, a base di stoccafisso, e le Scrocchiarelle di brandacujun a base di baccalà: due ricette davvero innovative ed elaborate che hanno saputo esaltare al meglio il sapore unico del baccalà e dello stoccafisso norvegese con la Barbera d’Asti.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie