Sapori certificata con logo Slow Food

Sapori certificata con logo Slow Food
Sapori certificata con logo Slow Food

Sapori certificata con logo Slow Food

Information
Fabio Massi
soNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:JA;}

Non i prodotti di un’area geografica, come i Presìdi, ma quelli di un’azienda italiana. Slow Food sceglie Sapori e le conferisce un importante riconocimento per il “forte attaccamento che l’azienda ha verso il territorio toscano e per la capacità di custodire l’antico mestiere del mastro pasticcere”.

Dopo accurati controlli, Slow Food ha infatti scelto di certificare i processi produttivi dell’azienda toscana diventata, nei suoi 184 anni di vita, un marchio noto a livello internazionale, utilizzando 11 suoi prodotti. Alcuni rappresentano la storia della pasticceria toscana, altri sono assolutamente innovativi: i nuovi “Cuor di Toscana” nelle varianti con nocciole Piemonte IGP e con pistacchi di Bronte DOP e le “Stelle di Mandorle” nei gusti con mandorle italiane oppure mandorle italiane e cacao dell’Equador. Invece i prodotti già conosciuti che saranno firmati con l’inconfondibile chiocciola saranno i “Saporelli” con cuore di arance amare, con cuore di amarene e con cuore di cioccolato, i “Ricciarelli” alla mandorla, il “Panforte Margherita”, il “Panettone” e il “Pandoro”.

“Siamo molto orgogliosi di questo progetto – ha affermato Massimo Crippa, Direttore Commerciale Gruppo Colussi -. È un onore per noi essere stati scelti da Slow Food per la distintività, il modo di lavorare, la qualità delle materie prime e il rispetto e l’armonia con l’ambiente. Questo legame sarà una spinta da entrambe le parti a valorizzare sia la tipicità dei prodotti locali toscani, che la riconoscibilità di questi a livello internazionale”.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.