In occasione della Giornata mondiale delle api, oggi 20 maggio, Ricola rafforza il suo stretto legame con la natura attraverso un ulteriore sodalizio con la Fondazione Slow Food per la biodiversità e il progetto dei Presìdi Slow Food, di cui Ricola è partner.
Per portare in primo piano la tematica legata ad api e impollinatori, Ricola realizza l’attività social "Mettitelo bene in testa": a partire dal 20 maggio Ricola lancia il suo primo filtro Instagram che sarà molto speciale, permetterà a chi lo utilizza di mettersi in testa un simpatico casco di erbe e caramelle Ricola e, con questo gesto, di aiutare l’azienda svizzera a sostenere Slow Food nella salvaguardia di api e impollinatori. Grazie a questo casco di fiori a cui ronzano intorno le api, le vere protagoniste di questa attività, gli utenti possono così mettersi letteralmente in testa l’importanza di queste creature fondamentali per la vita di tutti i giorni e quanto debbano essere salvaguardate: se non ci fossero le api, non ci sarebbero le 13 erbe Ricola e non esisterebbero neanche le caramelle!
Il filtro, che verrà promosso anche con una campagna social e di influencer marketing, sarà lo strumento di una vera e propria call to action atto a sensibilizzare l’audience digitale sulla salvaguardia di api e impollinatori, attraverso il linguaggio dei social network. Chiunque taggherá ricola.it nelle proprie stories, contribuirà, grazie alla donazione che Ricola farà alla Fondazione Slow Food per la biodiversità Onlus, a salvaguardare le api e gli insetti impollinatori e con essi la biodiversità e l’agricoltura di alta montagna. Nei prossimi mesi, infatti, il Presidio dei mieli di alta montagna allargherà i propri confini tutelando così ulteriori 10 milioni di api.