L’edizione 2012 del Simposium Biennale sull’asparago, realizzato in collaborazione con Areflh, ha registrato 160 partecipanti provenienti da 10 differenti paesi del mondo. br />
L’evento ha dimostrato l’interesse globale per la coltura che non è più considerata prodotto stagionale di nicchia; la produzione è in crescita e le potenzialità in termini di consumi sono positive.
La tradizione della coltivazione dell’asparago in Europa è consolidata dai numerosi riconoscimenti di Indicazione Geografica protetta ottenuti in Italia, Francia e Spagna. Nel nostro paese, secondo i dati CSO, la coltivazione della referenza copre una superficie di circa 6.300 ettari per una produzione di 44.000 tonnellate.
Ti è piaciuto l'articolo?
Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.