Promozione salumi dop e igp: preoccupazione di Isit per i criteri discriminatori nella politica di promozione dell’Ue

Promozione salumi dop e igp: preoccupazione di Isit per i criteri discriminatori nella politica di promozione dell’Ue
Promozione salumi dop e igp: preoccupazione di Isit per i criteri discriminatori nella politica di promozione dell’Ue

Promozione salumi dop e igp: preoccupazione di Isit per i criteri discriminatori nella politica di promozione dell’Ue

Information
Redazione

Isit (Associazione dei consorzi di tutela dei salumi dop e igp), attraverso lettere congiunte con le principali associazioni di categoria, ha inviato due distinte comunicazioni al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, per chiedere il suo intervento in vista della riunione del Comitato degli Stati Membri del prossimo 25 Ottobre dove si discuterà del Piano di lavoro annuale (Pla) 2024 che regola i fondi di promozione dei prodotti agricoli.

br>

Isit ha inteso esprimere le proprie preoccupazioni per la proposta di testo dell’Annual work program 2024 che contiene alcune disposizioni che possono discriminare settori importanti per l’asset economico produttivo del nostro Paese, come le carni rosse e bevande alcoliche.

Nello specifico del settore, l'associazione teme – qualora tali disposizioni rimanessero nel testo finale - che con il Pla 2024 la Commissione possa discriminare ulteriormente prodotti come la carne rossa e trasformata, andando potenzialmente a colpire anche altri prodotti di origine animale. Ciò sarebbe estremamente dannoso se si considera che il settore zootecnico rappresenta il 45% dell'attività agricola totale nell'UE, genera posti di lavoro diretti per 4 milioni di persone e sostiene indirettamente il lavoro di 30 milioni di persone per lo più nelle zone rurali.

In particolare si chiede al Ministro Lollobrigida sostegno in occasione della prossima riunione del Comitato Ocm del prossimo 25 ottobre, favorendo un approccio volto ad evitare discriminazioni tra prodotti e di fattivo sostegno per tutte le produzioni che dimostrino un impegno verso la sostenibilità, a vantaggio di tutti gli Stati membri dell’Unione e del patrimonio agroalimentare europeo, che mai come in questo periodo deve essere difeso e aiutato a superare le inattese e gravose dinamiche internazionali.


Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie