Progetto In-noce: 11 aziende coinvolte tra Emilia-Romagna e Marche

Progetto In-noce: 11 aziende coinvolte tra Emilia-Romagna e Marche
Progetto In-noce: 11 aziende coinvolte tra Emilia-Romagna e Marche

Progetto In-noce: 11 aziende coinvolte tra Emilia-Romagna e Marche

Information
Redazione

In occasione della XIII Giornata della Noce, svoltasi venerdì 13 ottobre, nell’azienda agricola San Martino di Forlì, è nato il progetto In-noce.

Undici aziende agricole di Emilia-Romagna e Marche si sono unite nel progetto dedicato alla produzione, alla lavorazione e alla commercializzazione delle noci.

In-Noce mira al potenziamento di una coltivazione, quella della noce, che rappresenta un’opportunità per i produttori dei territori coinvolti, posizionandoli al primo posto nel settore della nocicoltura nazionale.


In-noce prevede la presentazione alla Regione di un piano di investimenti da parte di ognuna delle aziende coinvolte con numeri significativi: 2 milioni di euro per più di 250 ettari di noceto. Capofila l’azienda New Factor Rimini, specializzata nella lavorazione e nella commercializzazione di snack naturali a base di frutta secca e disidratata, con la partecipazione dell’azienda agricola San Martino di Forlì che, da 20 anni, porta avanti la coltivazione della noce da frutto e che possiede tutto il know-how che verrà portato in dote al progetto In-Noce.
Il progetto vede anche il coinvolgimento di Agrintesa e dell’Università degli studi di Bologna.

Durante la Giornata della Noce è stato confermato l’impegno in ambito di responsabilità sociale di impresa di New Factor e San Martino con la Spigolatura Solidale che anche quest’anno sarà realizzata in collaborazione con l’Istituto Comprensivo n.8 di Forlì.
Circa a fine ottobre, nel giorno della spigolatura che dà la possibilità di prendere i frutti lasciati sulle piante o a terra dopo la raccolta, si potrà accedere al noceto con un contributo libero per ogni nucleo familiare. I proventi verranno destinati all’attività delle scuole.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie