Mangiare in modo vario ed equilibrato, includendo con regolarità alimenti come il pesce, può fare la differenza per evitare lo sviluppo del diabete, patologia a cui è dedicata la Giornata Mondiale della Salute che ricorreva ierii.
br>In particolare, secondo l'indagine “Dal Mare alla Tavola: il pesce nell’alimentazione moderna” promossa da Nostromo, una porzione di pesce consumata ogni settimana riduce significativamente il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Un’alternativa al pesce fresco, che consente di assumere pressappoco i medesimi nutrienti esiste, è il pesce in conserva.
Per l’elevato valore nutrizionale, le conserve ittiche possono essere inserite in una alimentazione equilibrata in alternativa ad altri alimenti proteici, quali pesce fresco, carne e altri derivati animali. In questo modo, grazie anche alla loro praticità, possono contribuire a integrare nella dieta i preziosi nutrienti tipici del pesce: proteine nobili, vitamine, sali minerali e acidi grassi omega-3.
Questi e altri consigli sono oggetto di una campagna informativa lanciata oggi da Nostromo, che tramite il blog www.profondamentebuono.it