Patata Selenella ottiene la certificazione EPD

Patata Selenella ottiene la certificazione EPD
Patata Selenella ottiene la certificazione EPD

Patata Selenella ottiene la certificazione EPD

Information
Fabio Massi

il Consorzio Patata Italiana di Qualità ha ottenuto la prestigiosa certificazione EPD, Environmental Product Declaration, in riferimento alla Patata Classica Selenella (certificato n.

DA/01 rev 00 - dichiarazione di prodotto n. S-P- 00889); la prima ad ottenere tale certificazione in campo pataticolo e ortofrutticolo.

“Si tratta di uno schema di certificazione volontaria con valenza internazionale - ha dichiarato Giuliano Mengoli, Direttore del Consorzio - realizzato attraverso la metodologia LCA (Analisi del Ciclo di Vita) secondo le norme ISO 14040:2006 e 14044:2006: un ente terzo ed indipendente ha valutato con precisione gli impatti ambientali della Patata Classica Selenella in ogni singola fase dell'intero ciclo produttivo, in termini di energia spesa, materiali utilizzati e rifiuti rilasciati nell'ambiente".

Selenella ha ottenuto questa certificazione perché in termini di potenziale impatto ambientale realizza performance eccellenti. Attraverso metodologie di produzione integrata, il Consorzio limita al massimo l'utilizzo di fertilizzanti e antiparassitari, concimi e prodotti chimici, garantendo bassissime quantità di residui: la coltivazione della Patata Selenella Classica favorisce l'impiego di concimi organici a tutela della biodiversità. Anche il consumo di acqua è particolarmente limitato, grazie alle tecniche di irrigazione a basso consumo e all'utilizzo di impianti ad alta efficienza. Da sottolineare infine le ottime performance in termini di inquinamento atmosferico: è minimo, infatti, il quantitativo di gas serra prodotto rispetto agli altri alimenti della dieta, con riferimento specifico alle emissioni di CO2, che si dimostrano particolarmente limitate.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie