Mulino Bianco presenta il disciplinare di agricoltura sostenibile

Mulino Bianco presenta il disciplinare di agricoltura sostenibile
Mulino Bianco presenta il disciplinare di agricoltura sostenibile

Mulino Bianco presenta il disciplinare di agricoltura sostenibile

Information
Redazione

Mulino Bianco rafforza l’impegno in sostenibilità grazie alla “Carta del Mulino”, un innovativo disciplinare di agricoltura sostenibile, realizzato in collaborazione con il WWF e costituito da 10 regole pensate per portare qualità nei prodotti, supportare il lavoro delle comunità di agricoltori e restituire spazio alla natura negli agroecosistemi, favorendo la biodiversità, riducendo l’uso delle sostanze chimiche e salvaguardando gli insetti impollinatori.

br>
L’iniziativa è stata presentata ieri nello stabilimento di Castiglione delle Stiviere, dalle cui linee è uscito il primo Buongrano realizzato con 100% di farina di grano tenero da agricoltura sostenibile.

«Questo disciplinare - ha affermato Paolo Barilla, vice presidente del Gruppo Barilla - rappresenta la volontà del Gruppo di valorizzare ancora una volta l’agricoltura di qualità, incentivando la crescita della filiera del grano tenero. Un impegno dal campo alla tavola per offrire ai consumatori prodotti ancora più buoni, amici dell’ambiente e della biodiversità in linea con la nostra missione “Buono per te, Buono per il Pianeta”».

Oltre al biscotto Buongrano, nel 2019 arriveranno sul mercato altri prodotti a marchio Mulino Bianco realizzati con farina di grano tenero da agricoltura sostenibile. Mentre l’ambizione è - entro pochi anni - di rendere sostenibile il 100% della farina di grano tenero necessaria per realizzare i prodotti Mulino Bianco. Parliamo di un fabbisogno di circa 240.000 tonnellate.

Al momento sono circa 500 le aziende agricole coinvolte nel progetto e si stima che saranno 5.000 da qui ai prossimi 3 anni. Inoltre, l’applicazione della “Carta del Mulino” è sottoposta a un rigoroso sistema di monitoraggio attraverso l’ente di controllo esterno RINA.

  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.