Mercato auto: immatricolazioni aprile a +1,5%

Mercato auto: immatricolazioni aprile a +1,5%
Mercato auto: immatricolazioni aprile a +1,5%

Mercato auto: immatricolazioni aprile a +1,5%

Information
Redazione

Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il mese di aprile, complice una giornata lavorativa in più, ha chiuso a +1,5% con 174.

12 immatricolazioni rispetto alle 171.887 del pari periodo 2018 e archiviando il primo quadrimestre dell’anno con una flessione del -4,6% a 712.196 unità rispetto alle 746.689 del primo quadrimestre 2018.

Il canale privati è in aumento del +2,8% (+4,2% nel cumulato da inizio anno) con una quota di mercato del 54,1%, mentre le immatricolazioni a società si riducono del -30,2% (-25,7% da inizio anno) per effetto della consistente diminuzione delle auto-immatricolazioni di case e, in parte, dei concessionari. La crescita è dovuta soprattutto alla forte ripresa del noleggio che, registrando +22,8%, inverte in misura consistente il trend dei primi mesi (-6,8% da inizio anno).

Tra le tipologie di alimentazione, continuano a cedere volumi il diesel, che decresce del -21,8% nel mese e del -24,8 da inizio anno, ed il metano con decrementi rispettivamente del -26,6% e -41,4%.

Le immatricolazioni di auto a benzina crescono, invece, del +32,8%, seguite da ibride (+31,1%) e Gpl (+13%), mentre le automobili elettriche registrano un notevole aumento (+385%) per effetto dell’applicazione dell’ecobonus governativo che, nei mesi precedenti, aveva determinato lo stop in attesa dell’effettiva operatività delle misure incentivanti. La quota di rappresentatività del segmento elettrico resta di modestissima entità sia nel mese di aprile (0,7%) che nel cumulato gennaio-aprile (+0,3%).

Negli ultimi tre giorni del mese è stato immatricolato circa il 39% del totale mercato, mentre le auto-immatricolazioni di case e concessionari, secondo le elaborazioni Dataforce, hanno rappresentato l’8,7% dei volumi di vendita mensili.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.