Mela Ambrosia entra nella fase centrale della commercializzazione

Mela Ambrosia entra nella fase centrale della commercializzazione
Mela Ambrosia entra nella fase centrale della commercializzazione

Mela Ambrosia entra nella fase centrale della commercializzazione

Information
Redazione

Con il 45% venduto rispetto ad una raccolta 2018 di 21.

00 ton lorde, mela Ambrosia entra ora nella fase centrale della campagna di commercializzazione con buone prospettive, dati i volumi in linea con le previsioni di decumulo complessive sui principali mercati.

I principali mercati, ovvero Italia, Germania, Penisola Iberica e Scandinavia, sono tutti regolarmente attivi, ed anche se i calibri medio-grandi fanno sì che ci si concentri verso l’Europa mediterranea, non si sta trascurando nessuna destinazione. Anche la commercializzazione della Ambrosia biologica procede con il giusto passo, sia sui mercati europei che oltremare.

Il lavoro con il marchio Gold Rosé si concentra principalmente in Italia sul mercato tradizionale ed in medio oriente, e le mele hanno trovato un proprio spazio grazie all’ottimo grado zuccherino ed alla richiesta generalizzata di prodotto dolce/subacido. L’introduzione della varietà è supportata da una serie di azioni di degustazione nei punti vendita e da un programma media e online; l’obiettivo è di allargare progressivamente il raggio di azione delle attività di supporto alla vendita, fornendo anche ai consumatori informazioni sempre più complete sulla varietà.

La campagna si concluderà – a seconda dei calibri e delle referenze disponibili – tra la fine di aprile e la metà di maggio 2019.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie