L’ipermercato più “verde” d’Italia? L’ipercoop di Ascoli

L’ipermercato più “verde” d’Italia? L’ipercoop di Ascoli - Distribuzione Moderna
L’ipermercato più “verde” d’Italia? L’ipercoop di Ascoli

L’ipermercato più “verde” d’Italia? L’ipercoop di Ascoli

Information
Redazione
soNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-fareast-language:JA;}

È l’ipercoop di Ascoli Piceno, situato nel centro commerciale “Città delle Stelle”, il negozio più “verde” d’Italia. Anche quest’anno, infatti, il punto vendita è l’unico nel nostro Paese certificato Emas (acronimo di Eco-management and audit scheme), la registrazione europea che garantisce l’eccellenza sotto il profilo ambientale. Il “bollino verde” 2016 è stato rilasciato sulla base dei risultati ottenuti nel 2015 (quando ancora faceva parte della rete dei negozi di Coop Adriatica; da inizio 2016, con la fusione tra Coop Adriatica, Coop Consumatori Nordest e Coop Estense, fa parte della rete di Coop Alleanza 3.0, NdR), grazie a impianti efficienti e alla riduzione degli sprechi, ad attività di sensibilizzazione dei clienti e a continui miglioramenti per la sostenibilità.

Nel corso del 2015 in questo punto vendita anche i clienti e le scuole sono stati coinvolti in attività e laboratori a tema ambientale. Le animazioni sul consumo consapevole organizzate da Coop Adriatica hanno coinvolto oltre 400 bambini e ragazzi delle scuole del territorio. Di questi, quasi 100 hanno visitato l’ipermercato di Ascoli nell’ambito di “Caccia alla merenda”, un’animazione volta a far riflettere gli studenti sui consumi fuori pasto e sull’influenza di moda e pubblicità, insegnando loro a leggere e comprendere le informazioni riportate sul packaging dei prodotti. Nel corso dell’anno è inoltre proseguita l’iniziativa per incentivare il corretto smaltimento degli oli vegetali esausti da cucina, che ha permesso di recuperare complessivamente 3.240 kg di olio. (foto: www.ascolinews.it)