La Linea Verde a Fruitlogistica

La Linea Verde a Fruitlogistica - Distribuzione Moderna
La Linea Verde a Fruitlogistica

La Linea Verde a Fruitlogistica

Information
Redazione

La Linea Verde nuovamente presente a Fruitlogistica (Berlino, 5-6-7 febbraio 2020 | Hall 6.

, Stand C-03). Con alle spalle un altro anno molto positivo in termini di risultati, con un fatturato stimato per il 2019 pari a 330 milioni di euro in crescita del 10% rispetto al 2018, il Gruppo della famiglia Battagliola coglie l’opportunità del palco internazionale di Berlino per presentare ai buyer esteri le proprie novità nate nella cornice del nuovo piano di responsabilità sociale d’impresa.

La Linea Verde ha recentemente avviato, infatti, un progetto strutturato di CSR che mira a valorizzare e sistematizzare le tante azioni già intraprese dall’azienda in passato, quelle in corso e quelle future puntando a perseguire gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’Agenda Globale 2030 dell’ONU.

In particolare, nella ricerca di packaging sempre più sostenibili sarà presentato in anteprima agli operatori internazionali: DimmidiSì Un Sacco Green, la gamma di insalate fresche confezionate nella nuova busta biodegradabile e compostabile.

Grazie all’innovativo materiale bioplastico biodegradabile e compostabile di cui è fatto, Un Sacco Green ha un aspetto lattiginoso che spicca a scaffale. Questa evidente differenziazione comunica da subito al consumatore che la confezione va raccolta nell’umido di casa e poi nella raccolta organica: dopo il trattamento di smaltimento diventerà, infatti, compost, ovvero concime.


Enrico Bigatti

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.