Kissabel: si apre la stagione nell’emisfero sud 

Kissabel: si apre la stagione nell’emisfero sud 
Kissabel: si apre la stagione nell’emisfero sud 

Kissabel: si apre la stagione nell’emisfero sud 

Information
Redazione

Si è concluso nelle scorse settimane, con risultati molto positivi, il raccolto delle mele Kissabel in Cile, Argentina, Nuova Zelanda, Australia e Sudafrica.

Complice una stagione estiva sostanzialmente normale, la qualità si è attestata su ottimi livelli, con calibri di buone dimensioni. Le mele a polpa rossa, dall’invitante croccantezza e dal gusto straordinario, sono pronte per conquistare il cuore dei consumatori dell’Emisfero meridionale. 

Uno dei bilanci più entusiastici arriva dall’Australia, il paese dell’Emisfero sud dove le fasi di programma sono più avanzate.

Buone le sensazioni anche dal punto di vista delle vendite. Diverse anche le attività di marketing messe in campo per promuovere il consumo della gamma di mele a polpa rosa e rossa. Tra queste, poster nei punti vendita (utilizzati anche nelle confezioni regalo distribuite a clienti e media), momenti di formazione per i consumatori, degustazioni sul punto vendita, attività di pr con i media e post sui social. 

Pure nella vicina Nuova Zelanda, il progetto Kissabel prosegue e guarda già avanti. Proseguendo verso ovest, un altro areale produttivo di riferimento è il Sudafrica, dove la fase di test avanzata sta orientando i produttori verso il gruppo varietale delle “rosse”, che meglio vengono esaltate dalle caratteristiche pedoclimatiche di questo territorio. Stanno ottenendo ottimi riscontri, infine, anche i test in corso in Cile da parte di Unifrutti e in Argentina da parte di Mono Azul.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie