Ipertosano sbarca in Friuli: per 10 giorni a Pradamano -10% sulla spesa

Ipertosano sbarca in Friuli: per 10 giorni a Pradamano -10% sulla spesa
Ipertosano sbarca in Friuli: per 10 giorni a Pradamano -10% sulla spesa

Ipertosano sbarca in Friuli: per 10 giorni a Pradamano -10% sulla spesa

Information
Emanuele Scarci

di Emanuele Scarci

Ieri inaugurazione del primo ipermercato alimentare Tosano in Friuli, a 8 km da Udine.

L’apertura dell’Ipertosano, nel centro commerciale Pradamano, avviene in grande stile: sconto del 10% su tutta la spesa fino al 19 giugno.

Il pdv è stato ceduto da Bennet che in regione mantiene gli ipermercati di Ronchi dei Legionari e Sacile. Fino a ieri la rete commerciale degli Ipertosano si stendeva in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Ora inizia l’espansione in Friuli.

Il nuovo punto dispone di una superficie di 11.600 metri quadri, di cui 7.500 destinati alla vendita.
La caratteristica di Ipertosano è la specializzazione nell’alimentare e la profondità dell’assortimento: propone oltre 45 mila referenze e l’offerta spazia dai freschi ai confezionati ai surgelati, con pane sfornato tutti i giorni e pasticceria fresca di propria produzione, gastronomia, rosticceria e sushi. Una selezione di vini da tutta Italia e dal mondo.

Insieme in VéGé

Bennet e Tosano appartengono alla centrale acquisti VéGé. Bennet ha ceduto a Tosano il ramo d’azienda della piattaforma alimentare, ma non la proprietà della galleria commerciale che conta su 45 punti vendita oltre all’ipermercato.

Tosano è una società fondata da Anerio Tosano (recentemente scomparso) nel 1970. Oltre a Pradamano, controlla 16 ipermercati fra le province di Verona, Vicenza, Brescia, Venezia, Mantova, Treviso, Ferrara e Padova, tutti a gestione diretta, e 3.500 addetti. Nel 2020 ha realizzato un fatturato di 867 milioni, un utile operativo di 30 milioni e un utile netto 28,8 milioni.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.