Il Gruppo Togni presenta il suo secondo Bilancio di sostenibilità

Il Gruppo Togni presenta il suo secondo Bilancio di sostenibilità
Il Gruppo Togni presenta il suo secondo Bilancio di sostenibilità

Il Gruppo Togni presenta il suo secondo Bilancio di sostenibilità

Information
Redazione

Il Gruppo Togni, tra i principali player italiani nell’imbottigliamento di acque oligominerali e nella produzione e distribuzione di vini spumanti, birre artigianali e degli spirits, presenta il suo secondo Bilancio di sostenibilità 2022.

/p>

Il documento attesta il grande impegno del gruppo nei confronti di un futuro sostenibile: da anni, infatti, l’azienda di Serra San Quirico, in provincia di Ancona, ha adottato una strategia di valorizzazione, oltre che di preservazione, dell’intero territorio attraverso azioni e collaborazioni in termini di economia circolare.

Attraverso una produzione italiana, capace di esportare nel mondo, che fa leva sulla qualità dei prodotti, sulla responsabilità sociale e sulla sostenibilità ambientale, il Gruppo Togni ha raggiunto nel 2022 un fatturato di oltre 63,5 milioni di euro (+12,5% rispetto al 2021), contando su 4 siti produttivi e 132 dipendenti, producendo ben 12 milioni di bottiglie di spumante e 350 milioni di bottiglie d’acqua all’anno, distribuite su territorio nazionale e internazionale, sia nel settore Ho.Re.Ca (industria alberghiera e ristorazione), sia in quello della grande distribuzione organizzata.

Il Bilancio di sostenibilità è la testimonianza di un’impresa familiare italiana che è sostenuta in una crescita costante da valori divenuti sempre più profondi nel succedersi delle generazioni e che è portatrice di una cultura d’impresa consapevole e responsabile del proprio ruolo sul territorio, impegnata a coniugare gli obiettivi economici con quelli etici, le performance commerciali con quelle sociali, per creare sia valore economico, sia beneficio dell’ecosistema che le ruota attorno: dipendenti, territorio, stakeholders.

Sul piano della sostenibilità ambientale, è proseguito anche nel 2022, l’impegno incessante nelle buone pratiche a miglioramento, in particolare, dell’uso di fonti rinnovabili ed efficientamento energetico, a favore della riduzione del pet e all’uso efficiente dei materiali secondo i principi dell’economia circolare. Il gruppo, inoltre, aderisce ad alcuni tra i più importanti sistemi di certificazione.

All’azione a salvaguardia dell’ambiente, si affianca l’impegno verso il benessere delle persone, a cominciare dai dipendenti e dalla comunità, anche attraverso il sostegno a diverse squadre di pallavolo, ciclismo, calcio e basket, ed eventi sportivi. A presidio della importante cultura aziendale che caratterizza il modo di operare nel mondo, e come strumento di divulgazione, Togni adotterà, inoltre, un Codice etico a cui si conforma il proprio modo di fare impresa.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie