Il gruppo Nestlé ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo Nestlé ottiene la certificazione per la parità di genere
Il gruppo Nestlé ottiene la certificazione per la parità di genere

Il gruppo Nestlé ottiene la certificazione per la parità di genere

Information
Redazione

Il Gruppo Nestlé in Italia ha ottenuto la Certificazione per la parità di genere Uni/Pdr 125:2022, rilasciata dall’ente certificatore Bureau Veritas.

Si tratta di un importante riconoscimento dell’impegno dell’azienda per includere e valorizzare la diversità attraverso la promozione di politiche di parità di genere e l’adozione di misure di welfare aziendale orientate a una equa ripartizione dei carichi familiari, come “Nestlé Baby Leave”, il congedo di 3 mesi retribuito al 100% dedicato ai neopapà o ai secondi caregiver.

Lo sforzo che il gruppo sta compiendo in ottica di gender equity ha già cominciato a dare importanti risultati. In Italia, infatti, Nestlé raggiunge il 49,3% di donne che ricoprono il ruolo di quadro e il 35,2% quello di dirigenti. Numeri decisamente più alti rispetto alla media del nostro Paese, in cui le donne inquadrate come quadro arrivano solo al 32% e al 21,4% per quanto riguarda il livello dirigenziale. Anche guardando a settori tipicamente a maggioranza maschile come le vendite e le operations, l’azienda ha un ottimo bilanciamento tra donne e uomini nelle posizioni manageriali, frutto di una costante attenzione alle politiche interne di selezione e promozione del personale e di sensibilizzazione contro gli stereotipi di genere che ancora oggi penalizzano le donne nella loro carriera.

Anche per quanto riguarda i salari, Nestlé sta proseguendo con il percorso per proteggere il valore del lavoro delle donne e migliorare sempre più le proprie politiche di parità retributiva.

L’adozione di politiche di diversity&inclusion rappresenta un pilastro fondamentale della filosofia aziendale di Nestlé. Per questo motivo, l’azienda lavora ogni giorno per promuovere l’inclusione e la parità sia sul lavoro che in tutti gli altri contesti sociali. In questa direzione si inserisce l’impegno di Nestlé contro la violenza sulle donne, che si concretizza attraverso campagne di sensibilizzazione e collaborazioni con centri antiviolenza, individuando con gli stessi, ove possibile, percorsi di inserimento lavorativo in azienda di vittime di violenza.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie