Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia “Premiati e Stellati”

Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia “Premiati e Stellati”
Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia “Premiati e Stellati”

Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia “Premiati e Stellati”

Information
Fabio Massi

Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia la nuova promozione “Premiati e Stellati” per gratificare i consumatori che decideranno di acquistare il formaggio direttamente nelle botteghe o attraverso i siti e-commerce dei caseifici produttori.

La promozione sarà attiva dal 3 giugno al 4 ottobre 2020.

Acquistando almeno 30 euro di Parmigiano Reggiano nelle botteghe o negli e-commerce dei caseifici, si possono vincere ogni settimana cento buoni spesa per l’acquisto di Parmigiano Reggiano del valore pari all’importo speso fino ad un massimo di 50 euro.

Il premio più ambito dai foodies è però quello a estrazione che assegnerà ogni mese una cena per tre persone in Osteria Francescana: il ristorante tre stelle Michelin dello chef Massimo Bottura, vincitore per ben due volte, nel 2016 e nel 2018, della classifica “The World’s Best 50 Restaurant”. Il Super Premio include, oltre alla cena, ospitalità completa comprensiva di viaggio, pernottamento in hotel e transfer, con visita all’area di origine del Parmigiano Reggiano DOP.

Partecipare a “Premiati e Stellati” è semplicissimo, basta caricare la foto o la scansione della prova d’acquisto di almeno 30 euro di Parmigiano Reggiano sul sito www.premiatiestellati.it per scoprire subito se si rientra tra i vincitori di uno dei cento buoni spesa settimanali (Istant-Win) per l’acquisto di Parmigiano Reggiano e per partecipare all’estrazione del Super Premio mensile con cena per tre persone in Osteria Francescana.


Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie