Il biologico italiano continua a crescere

Il biologico italiano continua a crescere
Il biologico italiano continua a crescere

Il biologico italiano continua a crescere

Information
Redazione

In occasione di Anuga, il progetto europeo Made in Nature, finanziato da Unione Europea e dai principali produttori di biologico in Italia come Brio, Canova, Conserve Italia, Lagnasco RK Growers, VeryBio e coordinati da CSO Italy, ha presentato l’andamento positivo del biologico italiano.



La superficie italiana coltivata a biologico, dai recenti dati pubblicati dal Ministero delle Politiche Agricole, è arrivata ai 2 milioni di ettari totali che rappresentano il 15,5% dell’intera superficie agricola italiana.

Gli acquisti bio sono in continua crescita sul mercato italiano e rappresentano 3 miliardi di euro in valore nel 2019. L’ortofrutta fresca e trasformata è sempre il segmento produttivo trainante. La distribuzione organizzata e di discount hanno registrato i maggiori incrementi di quote nel 2018 e inizio 2019 mentre risulta in forte calo il dettaglio tradizionale in Italia ed in Europa.

Per quanto riguarda il mercato, l'evoluzione positiva del settore biologico in Italia è stata confermata anche dai primi dati resi noti dall’Ismea, che indicano i consumi in crescita da oltre 5 anni senza soluzione di continuità (+102 % dal 2013 a oggi).

Gli acquisti di prodotti bio sono aumentati di un ulteriore +1,5% nei primi mesi dell'anno. Un risultato positivo soprattutto se valutato in relazione ai quantitativi di merce presenti sul mercato, che vede ormai vicino il traguardo dei 3mld di valore del comparto a fine 2019. A trainare le vendite la Gdo, con un +5,5%, a scapito delle quote dei negozi tradizionali (-7%). Significativa anche la crescita del bio nei Discount (+20,7%).

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.