Il 57% delle ricerche di promozioni nel 2023 ha riguardato food & beverage

Il 57% delle ricerche di promozioni nel 2023 ha riguardato food & beverage
Il 57% delle ricerche di promozioni nel 2023 ha riguardato food & beverage

Il 57% delle ricerche di promozioni nel 2023 ha riguardato food & beverage

Information
Redazione

L’inflazione continua a colpire il carrello degli italiani, che sempre più spesso fanno ricorso alle promozioni per preservare il proprio potere d'acquisto.

Da una ricerca realizzata da ShopFully attraverso il marketplace DoveConviene, l’app che semplifica lo shopping facendo risparmiare tempo e denaro, emerge che nel 2023 le ricerche di promozioni da parte dei consumatori italiani hanno interessato principalmente il settore alimentare e delle bevande. Nel corso dell’anno, infatti, le ricerche di food & beverage hanno rappresentato il 57% delle ricerche di tutti i prodotti in promozione.

Tra i più ricercati, acqua, latte e olio extra vergine di oliva: quest’ultimo, in particolare, ha registrato un aumento del +126% delle ricerche rispetto all’anno precedente. E non solo: i dati dell’Osservatorio DoveConviene raccontano una tendenza che coinvolge anche altri settori, in particolare quello degli elettrodomestici ed elettronica di consumo, che rappresenta il 17% delle ricerche, e della cura del corpo e della casa (13% delle ricerche).

Inoltre, l’Osservatorio DoveConviene rivela che gennaio e febbraio sono i mesi in cui si concentrano maggiormente le ricerche delle offerte da parte dei consumatori italiani: un trend che riflette la necessità delle famiglie di risparmiare per compensare le grandi spese affrontate a dicembre in occasione delle festività natalizie. Il picco delle ricerche delle promozioni torna poi a giugno, con un aumento delle ricerche dei prodotti per la cura della casa e del corpo.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie