IDB Group, azienda veneta leader nel settore dei lievitati da forno nel segmento premium, rinnova la propria attenzione alle tematiche sulla sicurezza alimentare, ambientali, sociali ed etiche, accogliendo buone prassi e sistemi di certificazione come naturale evoluzione di una visione d’impresa moderna e orientata alla sostenibilità, all’economia green e circolare.
Un’intera divisione aziendale opera costantemente per conformare l’organizzazione ai più severi e rigorosi standard internazionali al fine di rdspondere a un mercato “glocale” sempre più esigente, a cui si aggiunge una costante formazione e aggiornamento con personale interamente dedicato.
Per Industria dolciaria Borsari le certificazioni sono un modo per migliorare il proprio approccio ai processi lavorativi e alle dinamiche aziendali e permettono di adeguare la propria offerta agli standard richiesti a livello mondiale, in modo da fornire garanzie certificate al consumatore e agli stakeholders. Essere parte di un mercato significa anche partecipare e concorrere a regole comuni contribuendo a migliorare le professionalità presenti in azienda e facendo crescere nel contempo una sana cultura d’impresa. Lavoro, ambiente, sicurezza alimentare, sicurezza sul lavoro, qualità ma anche sostenibilità e coscienza CSR (Corporate Social Responsibility), costituiscono una visione quotidiana per raggiungere obiettivi condivisi con tutte le risorse e i siti aziendali.
“Stiamo crescendo perché abbiamo ottimizzato strumenti, metodi e processi - afferma Andrea Muzzi, Ceo del Gruppo - competere in Italia e nel mondo significa parlare la stessa lingua dei nostri clienti ed estimatori.”
Dal punto di vista procedurale e metodologico, l’azienda attua il modello di Deming “PDCA” Plan-Do-Check-Act con l’obbiettivo di migliorare, costantemente il proprio operato. Il sistema coinvolge gran parte dei processi aziendali quali approvvigionamenti, produzione, confezionamento, ricerca e sviluppo, progettazione, marketing e post vendita e della supply chain, con frequenti verifiche di analisi e miglioramento. Tutto l’eco-sistema produttivo risponde alle norme HACCP e analoghe internazionali (FSMA USA) garantendo il mercato secondo i più elevati standard.