I prodotti contraffatti online sono un rischio per la salute dei consumatori

I prodotti contraffatti online sono un rischio per la salute dei consumatori

I prodotti contraffatti online sono un rischio per la salute dei consumatori
I prodotti contraffatti online sono un rischio per la salute dei consumatori

I prodotti contraffatti online sono un rischio per la salute dei consumatori

Information
Redazione

La nuova ricerca di MarkMonitor, azienda specializzata nella protezione del brand online, ha rivelato che i prodotti contraffatti rappresentano ancora un rischio per la salute dei consumatori.

Più di un quarto degli intervistati (27%) ha affermato di aver acquistato involontariamente prodotti non autentici online. Tra questi, anche beni di consumo che si utilizzano ogni giorno, come cosmetici (32%), prodotti per la cura della pelle (25%), integratori (22%) e, dato più allarmante, medicinali (16%).

Gli intervistati hanno dichiarato di aver trovato questi prodotti non originali tramite diversi canali online, tra cui marketplace (39%), motori di ricerca (34%), app su dispositivi mobile (22%) e sponsorizzazioni sui social media (20%).

Ai partecipanti al sondaggio è stato inoltre chiesto di quale, tra questi canali citati, si fidassero maggiormente per la consegna di prodotti che incontrassero le loro aspettative. I siti ufficiali dei brand sono risultati i più affidabili (89%), seguiti dai marketplace online (74%), le farmacie online (67%) e le app sui dispositivi mobile (67%).

La ricerca è stata condotta per conto di MarkMonitor dalla società indipendente specializzata in ricerche di mercato, Vitreous World. L’obiettivo della ricerca è di esaminare le abitudini di acquisto di beni di consumo, tra cui trucchi, articoli per l’igiene personale, medicinali, integratori e vitamine, comperati al di fuori dei supermercati.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie