Granarolo presenta il latte Betacaseina A2

Granarolo presenta il latte Betacaseina A2
Granarolo presenta il latte Betacaseina A2

Granarolo presenta il latte Betacaseina A2

Information
Redazione

Granarolo lancia il latte Betacaseina A2 Granarolo, un innovativo progetto che coinvolge l’intera filiera del Gruppo, con un’attenta selezione degli allevamenti coinvolti, disponibile dal 12 aprile.

br>

Normalmente il latte contiene due tipi di proteine Beta-caseine, A1 e A2, ma non sempre è stato così: in passato le mucche producevano un latte la cui proteina Beta-caseina era unicamente A2, ma nel corso del tempo si è assistito a cambiamenti nel patrimonio genetico che hanno portato alla produzione di Beta-caseina A1, e da quel momento le mucche sono state in grado di produrre latte con entrambe le proteine. Al giorno d’oggi, per la produzione di latte Beta-caseina A2, è necessario avere a disposizione mucche che producono solo ed esclusivamente la proteina A2.

Il latte Betacaseina A2 Granarolo è un latte intero pastorizzato a temperatura elevata, 100% italiano perché proveniente dagli allevamenti di alcuni soci-allevatori della filiera Granarolo appositamente selezionati per produrre questa tipologia di latte, in un’esclusiva confezione da fonti vegetali e rinnovabili, certificata a Zero Emissioni di Co2 da Carbon Trust.

Negli ultimi 10 anni è aumentata l’attenzione e l’interesse verso il latte A2. In Europa, e in particolare in Italia, per il momento è ancora un prodotto di nicchia, pochissimo conosciuto, mentre è molto popolare in altri paesi, in particolare Australia e Nuova Zelanda, Cina e ora anche gli Stati Uniti, dove ha conquistato ingenti quote di mercato. A partire dagli anni 2000 sono stati pubblicati diversi studi scientifici in letteratura dedicati al latte con la Beta-caseina A2, dai quali emergerebbe una maggiore digeribilità. Normalmente il latte, quando viene digerito, libera una porzione di proteina che interagisce con il tratto gastrointestinale causando, in alcuni soggetti più sensibili, sintomi correlati con la maldigestione. Nella digestione del latte A2, invece, non si verifica la formazione di questo frammento di proteina, trasferendo così una sensazione di maggiore leggerezza.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie