Fida-Confcommercio: no a forzature sugli assortimenti alimentari

Fida-Confcommercio: no a forzature sugli assortimenti alimentari
Fida-Confcommercio: no a forzature sugli assortimenti alimentari

Fida-Confcommercio: no a forzature sugli assortimenti alimentari

Information
Redazione

In riferimento al decreto legislativo che lascerebbe ai sindaci la discrezionalità di poter vincolare gli assortimenti in determinate zone delle città, privilegiando i prodotti locali, FIDA – Federazione Italiana Dettaglianti dell’Alimentazione di Confcommercio – esprime molte perplessità circa la liceità di tale indirizzo se si rivelasse non una semplice indicazione ma un obbligo.

/p>

«Fermo restando che la valorizzazione dei prodotti locali, in particolar modo quelli ortofrutticoli, è sempre stata molto cara al mondo dei dettaglianti – spiega Donatella Prampolini Manzini, presidente FIDA e vicepresidente Confcommercio - non vorremmo vedere in un indirizzo di questo genere, l'ennesima volontà di forzare la mano sui prodotti a km zero a solo vantaggio degli agricoltori».

«Se la norma – continua Prampolini Manzini - prevederà una sorta di indicazione non vincolante, ci faremo parte attiva nel cercare di sensibilizzare gli associati a dare sempre più spazio alle produzioni locali che difficilmente ne trovano nelle grandi strutture di vendita; ma non accetteremo un obbligo che creerebbe inevitabilmente una forzatura degli assortimenti».

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.