Federdistribuzione, vendite nel segno della cautela: incognita autunno

Federdistribuzione, vendite nel segno della cautela: incognita autunno
Federdistribuzione, vendite nel segno della cautela: incognita autunno

Federdistribuzione, vendite nel segno della cautela: incognita autunno

Information
Redazione

Andamento in lieve flessione per la dinamica dei consumi come testimoniato dai dati relativi alle vendite al dettaglio di luglio diffusi questa mattina da Istat.

A livello complessivo il commercio registra un -0,4% su base congiunturale; il non alimentare fa segnare, mese su mese, un -0,6%.

«La fotografia delle vendite ci restituisce un’immagine sostanzialmente statica con un andamento ancora cauto per la macchina dei consumi - osserva Carlo Alberto Buttarelli, Direttore Ufficio Studi e Relazioni con la Filiera di Federdistribuzione -. Nel comparto non alimentare la spinta dei saldi si è esaurita in fretta e gli incrementi registrati nella prima parte dell’estate sono stati compensati dal rallentamento delle ultime settimane. Permane dunque un ritardo sui valori del 2019 di ancora 5 punti percentuali a livello complessivo, con picchi più alti in alcuni settori merceologici. Sul versante alimentare invece, non si registrano cambi di passo, con valori in linea con i mesi precedenti; si delinea quindi un quadro di sostanziale stabilità».

«Le prospettive per l’autunno sono ancora influenzate da alcune incognite: da una parte la campagna vaccinale continua ad avanzare permettendo di scongiurare lo spettro di nuove chiusure e rafforzando le previsioni di crescita economica; dall’altra non è ancora ben chiaro se le pressioni inflattive che si stanno registrando potranno avere effetti sui prezzi, con ricadute possibili sui consumi. Il rilancio della domanda interna, vitale per tutto il sistema economico, dovrà essere l’elemento centrale nelle strategie di ripresa per andare oltre il clima di prudenza e guardare con rinnovato ottimismo al futuro del Paese», conclude Buttarelli.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie