Federdistribuzione: quadro preoccupante tra crescita dei prezzi e stagnazione dei consumi

Federdistribuzione: quadro preoccupante tra crescita dei prezzi e stagnazione dei consumi
Federdistribuzione: quadro preoccupante tra crescita dei prezzi e stagnazione dei consumi

Federdistribuzione: quadro preoccupante tra crescita dei prezzi e stagnazione dei consumi

Information
Redazione

I dati provvisori per il mese di agosto diffusi oggi dall'Istat registrano un tasso complessivo di inflazione pari al +1,7% rispetto allo stesso mese del 2017.

br> “L’indice dei prezzi continua a salire sostenuto, oltre che da fattori stagionali come il prezzo dei servizi di trasporti, prevalentemente dai beni energetici, che oltre a un effetto diretto sul tasso d’inflazione ne producono anche uno indotto su tutti gli altri prodotti e servizi – commenta Claudio Gradara, Presidente di Federdistribuzione.
“Questo dato si associa a una dinamica ancora debole dei consumi, testimoniata dalle vendite al dettaglio ferme a un modesto +0,1% nei primi sei mesi dell’anno. Questo quadro che vede allo stesso tempo una crescita dei prezzi e una stagnazione dei consumi preoccupa per il futuro, soprattutto in un momento nel quale vi sono segnali diffusi di rallentamento dell’economia italiana e, negli ultimi dati, si registra un calo del clima di fiducia di consumatori e imprese – continua il Presidente di Federdistribuzione.
“Occorre ridare fiducia alle famiglie e slancio ai consumi, elementi sui quali puntare per sostenere la crescita del Paese. La prossima Legge di Bilancio deve diventare l’occasione per una politica dei redditi che sia in grado di innescare, attraverso la ripresa dei consumi, un percorso di sviluppo solido e strutturale – conclude Gradara.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie