Federdistribuzione: lavoratori in sciopero sabato 28 maggio

Federdistribuzione: lavoratori in sciopero sabato 28 maggio
Federdistribuzione: lavoratori in sciopero sabato 28 maggio

Federdistribuzione: lavoratori in sciopero sabato 28 maggio

Information
Redazione

I lavoratori delle aziende della grande distribuzione e della distribuzione organizzata aderenti a Federdistribuzione si riuniranno in sciopero il prossimo 28 maggio.

Tra i principali motivi della mobilitazione, l’assenza di un Contratto nazionale di settore e di aumenti salariali da quasi tre anni.


La trattativa tra Federdistribuzione e i sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UILTuCS, iniziata dopo gli scioperi del 7 novembre e del 19 dicembre 2015, si è interrotta ad aprile. “Federdistribuzione vuole riversare sulle lavoratrici e sui lavoratori il peso del calo dei consumi degli ultimi anni, non riconoscendo loro la giusta dignità e il giusto salario”, afferma la Filcams Cgil Nazionale.


A seguito della rottura, Federdistribuzione ha dato mandato alle proprie aziende di erogare nel mese di maggio, a titolo di anticipo sui futuri aumenti, 15 euro. “Una scelta unilaterale – continua il sindacato - che tende a frapporre ulteriore distanza rispetto alla ricerca di una soluzione condivisa sul Contratto Nazionale”
Questa scelta, inoltre, determinerebbe “un’ulteriore distanza con il resto del settore, in primo luogo rispetto ai lavoratori delle aziende aderenti a Confcommercio che raggiungeranno, alla stessa data, 45 degli 85 euro di aumenti complessivamente previsti.”

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie