Federdistribuzione e Assobioplastiche: intesa nel segno dell’economia circolare

Federdistribuzione e Assobioplastiche: intesa nel segno dell’economia circolare - Distribuzione Moderna
Federdistribuzione e Assobioplastiche: intesa nel segno dell’economia circolare

Federdistribuzione e Assobioplastiche: intesa nel segno dell’economia circolare

Information
Redazione

Diffondere la cultura dell’economia circolare, privilegiando l’utilizzo di materiali riciclabili e compostabili come le bioplastiche, agendo sia sui processi aziendali sia sui comportamenti dei consumatori e contribuendo così alla crescita della raccolta differenziata.

Questo l’obiettivo del protocollo di intesa siglato da Assobioplastiche e Federdistribuzione, che mira a un coinvolgimento attivo del cittadino-consumatore, rendendolo parte integrante nella transizione verso modelli di sostenibilità.

La sensibilità sui temi dello sviluppo sostenibile è in costante crescita e si evidenzia sempre più (come emerge da un recente studio Ipsos e dall’Osservatorio Federdistribuzione PwC) la tendenza dei consumatori a premiare le aziende in grado di adottare azioni sostenibili: aumenta la consapevolezza nella scelta dei prodotti e dei materiali nonché l’adozione di comportamenti etici ed in linea con valori green.

L’accordo, in linea con lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva europea sulla plastica monouso (Sup – Single use plastic), prevede di avviare attività di comunicazione che informino sulle proprietà di biodegrabilità, compostabilità e rinnovabilità delle bioplastiche, nonché sulla loro riconoscibilità, sicurezza e rispetto di standard internazionali, indirizzando al contempo nella corretta gestione del fine vita delle materie e dei prodotti compostabili.

L’intesa prevede il coinvolgimento del Consorzio compostatori italiani (Cic), con il quale si intende condividere l'impegno di guidare i cittadini alla corretta raccolta differenziata della frazione umida e garantire una sempre più elevata qualità dei materiali avviati a trattamento.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.