Federauto: mercato auto giugno +15%

Federauto: mercato auto giugno +15%
Federauto: mercato auto giugno +15%

Federauto: mercato auto giugno +15%

Information
Fabio Massi

Secondo i dati comunicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, a giugno sono state immatricolate in Italia 160.

46 autovetture, a fronte delle 139.150 targhe registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del +15%. Nel primo semestre 2024 – rileva la Federazione dei concessionari auto, Federauto - il mercato raggiunge le 886.386 unità rispetto alle 841.573 del pari periodo 2023, con un incremento del +5,3% (-18,3% rispetto al 2019).

«Il repentino esaurimento dei 201 milioni stanziati per la fascia emissiva Ecobonus 0-20 g/km di CO2 ha destato molta sorpresa tra i concessionari, in quanto solo un ristretto numero (l’8% secondo un’indagine interna alla Federazione) ha potuto soddisfare integralmente gli ordini di auto elettriche in portafoglio, mentre mediamente circa il 33% degli acquirenti interessati all’acquisto di un auto BEV è rimasto senza incentivi», dichiara Massimo Artusi, il Presidente di Federauto, la Federazione dei concessionari auto.

Osservando le alimentazioni, dopo il click day del 3 giugno, si assiste ad un boom di immatricolato per le auto elettriche, a conferma dell’“effetto attesa” che un prematuro annuncio di incentivi ha creato, che hanno superato i 10.000 pezzi nel mese (+115%), con una quota di mercato salita a 8,3% (+3,8 p.p. rispetto a giugno 2023); nel cumulato da inizio anno le BEV crescono del +5,6% e si attestano al 3,9% di quota, in linea con lo scorso anno, e che ci porta a sostenere lo scarso impatto di agevolazioni basate su bonus. Mentre a giugno continuano a perdere le plug-in, che crollano del -29% registrando una rappresentatività del 3,3% (-2 p.p. su giugno 2023), nel cumulato segnano -26,4% e quota al 3,2% (che conferma la validità di tale soluzione tecnica come specifica nicchia di mercato). Le vetture ibride (mild e full) ottengono un incremento del +28,1% e quota 38,6%; nel periodo gennaio-giugno la crescita è del +15,7% (quota 38,8%). Positiva la performance di benzina e Gpl che crescono rispettivamente del +7,1% (quota 26,7%) e +37,1% (quota 10,1%). Il diesel cala del -18,9% (quota 13%) e nel primo semestre la flessione si attesta a -20,9% con una rappresentatività al 14,5%.

Analizzando il mercato sul fronte dei canali di vendita, a giugno i privati hanno archiviato un aumento del +25,4% (quota 59,8%), grazie agli incentivi statali; le società, invece, soprattutto per la continua pressione delle case costruttrici sui concessionari in termini di KM zero, sono in crescita del +57,1% (quota 17,6%); il noleggio registra un andamento negativo pari a -19,7% (quota 22,6%). Nell’arco del primo semestre: privati +7,6% (quota 55,4%), società +22,2% (quota 15,5%) e noleggio -5,9% (quota 29,1%).



Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.