Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord

Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord
Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord

Fragole e piccoli frutti: leggero calo delle superfici, in particolare al Nord

Information
Redazione

Cso Italy fa il punto sulle superfici coltivate a fragole e piccoli frutti nel nostro Paese.

Si stima per l’annata 2024 una lievissima diminuzione, come già evidenziato lo scorso anno, (-1% sul 2023), totalizzando circa 4.070 ettari. L’84% degli impianti complessivi è realizzato in coltura protetta, mentre il restante 16% viene coltivato in campo aperto; salgono di un punto percentuale le superfici in serra, mentre scendono del 6% quelle in pieno campo.

In generale si conferma quanto registrato negli ultimi anni, ovvero un rafforzamento progressivo della fragolicoltura al Sud del nostro Paese, mentre tende a diminuire nelle aree del Nord, anche se in alcuni casi gli aumenti e/o le diminuzioni avvengono con intensità diversa.

Dopo anni di espansione anche le superfici dei piccoli frutti - mirtilli, lamponi, ribes, uva spina, more - denotano in Italia un rallentamento. Nel 2023 a livello nazionale l’area interessata a piccoli frutti è di poco più di 2.500 ettari, pari al -2% sul 2022.

Quest’anno, nel complesso italiano, i mirtilli si attestano su quasi 1.600 ettari (+1% sul 2022) i lamponi scendono a circa 480 ettari (-9%). Più distanziate e in lieve flessione le more con poco più di 240 ettari (-1% sul 2022) e i ribes con circa 190 ettari (-2% sul 2022). Sempre trascurabile la coltivazione dell’uva spina.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie