Crisi del grano: l’impegno di Granoro con la filiera “dedicato”

Crisi del grano: l’impegno di Granoro con  la filiera “dedicato”
Crisi del grano: l’impegno di Granoro con la filiera “dedicato”

Crisi del grano: l’impegno di Granoro con la filiera “dedicato”

Information
Redazione

La “battaglia” del Grano ha riacceso il dibattito nazionale sull’import della materia prima e la crisi del prezzo del grano che rischia di congelare uno dei comparti più produttivi del nostro Paese.

Eppure tra i produttori c’è chi, come Granoro, ha dimostrato come sia possibile alimentare e sostenere la filiera in maniera virtuosa e gli agricoltori locali producendo grano e pasta di qualità a chilometro zero.


Con il progetto “Dedicato” (nato nel 2012 proprio per la forte volontà di valorizzare i prodotti agricoli coltivati in Puglia) Granoro non solo ha contribuito a sostenere la cerealicoltura pugliese remunerando il grano con un prezzo minimo garantito a cui si sono aggiunte le premialità (legate a due livello qualità della granella) ma ha generato un forte legame fra agricoltori e consumatori.

“Un dato su tutti – affermano da Granoro - è in grado di far comprendere quanto entusiasmo abbia destato questo progetto, se si considera che nell’arco di quattro anni si è passati da una produzione di grano duro di circa 300 tonnellate alle attuali 8.000. E le richieste di adesione al progetto sono sempre più crescenti !!!
Sono gli stessi agricoltori che motivati dalla gratificazione economica, ma anche e soprattutto, dall’essere i protagonisti principali del progetto, che manifestano notevole entusiasmo e volontà di investire sempre più in questo percorso di valorizzazione e sostegno della filiera cerealicola pugliese”.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.