Di recente, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS ha classificato il glifosato come probabilmente cancerogeno.
Anche se l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) continua a ritenere che il glifosato sia innocuo per la salute della popolazione, l’azienda del commercio al dettaglio ha deciso di rinunciare, a partire da lunedì 18 maggio, alla vendita di prodotti contenenti glifosato nei supermercati Coop e nei centri Coop Edile+Hobby.
Nonostante gli studi scientifici in merito all’effetto del glifosato sull’uomo siano contraddittori, Coop Svizzera ha deciso di togliere dal proprio assortimento tutti gli erbicidi contenenti tale sostanza attiva. Indipendentemente da questa misura precauzionale, l’insegna finora non ha messo in vendita prodotti concentrati, bensì prodotti pronti all’uso fortemente diluiti che presentano un dosaggio fino a 48 volte inferiore a quelli comunemente usati in agricoltura.