Consumi di frutta e verdura: emergono segnali di ripresa

Consumi di frutta e verdura: emergono segnali di ripresa
Consumi di frutta e verdura: emergono segnali di ripresa

Consumi di frutta e verdura: emergono segnali di ripresa

Information
Redazione

Il calo progressivo dei consumi di frutta e verdura in Italia è un fenomeno in atto da oltre 10 anni,  con una perdita di quantità acquistate per famiglia di  circa 140 Kg  annui dal 2000 al 2013.

/p>

 “Dall’analisi dei dati – ha dichiarato  Elisa Macchi Direttore di CSO -  emergono delle evidenze importanti su cui è necessario riflettere: in primo luogo è palese che il prezzo non è l'unico fattore condizionante per l’acquisto, lo si vede dallo sviluppo del biologico o di referenze alte di gamma come il radicchio  ( +61%  di acquisti dal 2006 ad oggi) , o le fragole (+34% dal 2000 al 2013).

I consumatori -  ha continuato  Elisa Macchi -  stanno premiando l'innovazione di prodotto che negli ultimi anni ha reso disponibili sul mercato varietà più apprezzate anche dal punto di vista organolettico-gustativo. Mi riferisco, ad esempio alla crescita  dei consumi di albicocche (+ 6% dal 2000)   o anche delle pesche   (+3% dal 2006) o dei meloni che  hanno vissuto un profondo rinnovamento varietale e un ampliamento del calendario di commercializzazione. Soffrono  i prodotti  anonimi e indifferenziati  su cui  sara' necessaria una profonda segmentazione e differenziazione. Penso alla pera, in primo luogo, ma anche alle arance e all'uva.


  • Ti è piaciuto l'articolo?

    Iscriviti alla newsletter e non perderti gli altri aggiornamenti.