Come sono cambiati i consumi negli ultimi tre decenni?

Come sono cambiati i consumi negli ultimi tre decenni?
Come sono cambiati i consumi negli ultimi tre decenni?

Come sono cambiati i consumi negli ultimi tre decenni?

Information
Redazione

Il libro realizzato da Findomestic (in collaborazione con il Censis) per celebrare i 30 anni, dal titolo“Dall’edonismo dei consumi al consumo responsabile”, analizza i mutamenti dei consumi e degli stili di vita negli ultimi tre decenni.

/p>

Il volume, in particolare, evidenzia come nel 1984 la prima voce era rappresentata dall’alimentazione, che costituiva il 23% del totale delle spese delle famiglie, mentre nel 2014 i generi alimentari si riducono al 14,2% del totale, per una spesa media mensile di 456 euro per famiglia. Al primo posto sale l’abitazione, cui è destinato il 24,4% delle spese (era il 15,8% nel 1984), per una spesa media mensile di 783 euro per famiglia.

Pesano di più sui bilanci anche i consumi per turismo, cultura, istruzione e tempo libero, a cui oggi le famiglie dedicano una media di 558 euro al mese (il 17,4% del totale, era il 15,5% nel 1984). Si riducono, infine, le spese per vestiario e calzature, pari oggi a 195 euro al mese, e quelle per mobili ed elettrodomestici, che ammontano a 199 euro per famiglia.

Analizzando, invece, la gestione delle risorse è rilevante notare come negli anni gli italiani siano diventati meno diffidenti nei confronti dell’indebitamento e sia cresciuta la propensione a rivolgersi al credito al consumo. Nel esso rappresentava il 3,3% delle passività finanziarie delle famiglie, nel 2013 è pari al 13%. Negli ultimi anni di crisi è però diminuito il valore degli importi finanziati, che nel 2011 era pari complessivamente a 111,3 miliardi di euro e nel 2014 è sceso a 103,4 miliardi. Buoni i segnali di inizio 2015, con il credito al consumo in crescita del 5,4% nel primo bimestre di quest’anno rispetto al primo bimestre del 2014.

Il libro Findomestic-Censis "Dall’edonismo dei consumi al consumo responsabile. Trent'anni di cambiamenti degli stili di vita degli italiani", sarà disponibile in download gratuito dal sito di Findomestic e, in formato ebook, nei principali digital store (iTunes, Amazon, Google).

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie