Centrale Del Latte D’italia: il cda approva risultati 1° trimestre

Centrale Del Latte D’italia: il cda approva risultati 1° trimestre
Centrale Del Latte D’italia: il cda approva risultati 1° trimestre

Centrale Del Latte D’italia: il cda approva risultati 1° trimestre

Information
Redazione

Il Consiglio di Amministrazione della Centrale del Latte d’Italia ha approvato i risultati al 31 marzo 2017.



Si premette che, a seguito della variazione del perimetro di consolidamento dopo la fusione di Centrale del Latte di Firenze, Pistoia e Livorno in Centrale del Latte di Torino, il prospetto riclassificato del conto economico consolidato relativo al primo trimestre 2017 non risulta omogeneo rispetto a quello relativo al periodo chiuso al 31 marzo 2016.

Il primo trimestre del 2017 ha registrato alcuni dati positivi, in un contesto nel quale la ripresa appare molto debole e non in grado di invertire la sensazione di insicurezza e di scarsa fiducia presente nelle imprese e nei consumatori, ma anche alcuni punti critici in particolare il deciso aumento del prezzo di acquisto della materia prima latte. Tale dinamica negativa è stata affrontata dalle società del Gruppo proponendo ai propri clienti l’applicazione di nuovi listini con aumenti correlati a quelli sostenuti sul fronte dei costi. I nuovi listini, in parte già applicati dallo scorso mese di aprile, troveranno piena applicazione con il prossimo mese di giugno.

Con riferimento ai singoli segmenti, crescono le vendite del latte fresco ed ESL (extended shelf life) e delle bevande vegetali – prodotti rivolti ai consumatori che seguono diete vegetariane, vegane e light o che manifestano allergie e intolleranze al lattosio - anche a seguito dell’ampliamento delle aree di vendita relativo al nuovo perimetro di consolidamento che comprende la Centrale del Latte della Toscana S.p.A..

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.


Impostazioni avanzate Cookie