Cambio al vertice per Dedagroup

Cambio al vertice per Dedagroup
Cambio al vertice per Dedagroup

Cambio al vertice per Dedagroup

Information
Redazione

In seguito alla conclusione del percorso di riorganizzazione societaria avviato nel 2015, che ha portato alla trasformazione delle divisioni di business del Gruppo in aziende, Gianni Camisa, Group Ceo, ha lasciato la guida di Dedagroup.



Infatti, dal 25 febbraio il presidente Marco Podini ha assunto le deleghe operative e la carica di Presidente Esecutivo. In questo modo ci sarà un maggiore coinvolgimento diretto della proprietà nella gestione aziendale.

Podini, 52 anni, è azionista di maggioranza di Dedagroup attraverso la controllante Sequenza. È inoltre presidente di numerose società tecnologiche, tra cui Piteco, software house italiana specializzata nelle soluzioni di tesoreria, che ha accompagnato alla quotazione prima all’AIM e poi al MTA di Borsa Italiana. È anche vice presidente di MD, importante realtà della grande distribuzione con un fatturato di 2,5 miliardi di euro e amministratore delegato di Lillo, holding di gruppo.

«Ringrazio Gianni Camisa che ha guidato questo Gruppo contribuendo ad affermarlo come una delle più importanti realtà del Made In Italy IT, grazie a un decennio di crescita costante del fatturato del Gruppo e del suo capitale umano, con una leadership coraggiosa», ha dichiarato Podini. «Ora che la riorganizzazione è conclusa, si apre un nuovo percorso all’interno del quale le aziende del Gruppo svilupperanno appieno le loro potenzialità affiancate e supportate direttamente dalla proprietà».

Fonte: Data Manager Online

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.