BLTF 2016 chiude con il segno piu'

BLTF 2016 chiude con il segno piu' - Distribuzione Moderna
BLTF 2016 chiude con il segno piu'

BLTF 2016 chiude con il segno piu'

Information
Redazione

Cresce l’interesse delle aziende italiane per il licensing e per la realizzazione di prodotti su licenza.

Ne è la prova la grande affluenza di operatori al “Bologna Licensig Trade Fair” (BLTF), l’unica fiera in Italia dedicata alla compravendita di licenze relative all’utilizzo di brand e character affermati. Questa manifestazione, giunta alla nona edizione e organizzata da BolognaFiere, si è conclusa nei giorni scorsi presso il Quartiere fieristico di Bologna. Il “BLTF 2016” ha visto la presenza di 58 espositori, di cui ben 22 esteri provenienti da 14 Paesi: Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Messico, Olanda, Repubblica Ceca, Repubblica di San Marino, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e USA. Presenti i maggiori player del settore del licensing in Italia (come CPLG, Discovery, Rai e Mediaset) e, anche big internazionali (Walt Disney, Warner Bros, Viacom e Sanrio) in rappresentanza di circa 800 brand.

E’ stata un’edizione caratterizzata anche dalla presenza di un numero crescente di espositori italiani ed esteri, da una più ampia area espositiva e da un articolato programma di appuntamenti di formazione e di incontri B2B per imprese e professionisti. Secondo l’ultima ricerca dell’associazione internazionale LIMA, il fatturato delle vendite al dettaglio dei prodotti su licenza nel 2014 in Italia ha raggiunto i 3,18 miliardi di euro. Il “BLTF” fa parte di un “sistema” che comprende anche la grande fiera del libro per ragazzi “Bologna Children’s Book Fair” e il nuovo evento “Bologna Digital Media” sulle novità nel settore del digital publishing. Un “sistema” che rende Bologna l’hub mondiale dei contenuti per ragazzi.

Cookies Policy


Informazioni generali

I cookies vengono utilizzati garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare la propria esperienza di navigazione.
I cookies sono files di piccole dimensioni che vengono memorizzati sul computer ( o su altri devices abilitati alla navigazione come per esempio smartphone e tablet) quando si visita un sito. Normalmente un cookies contiene il nome del sito da cui proviene, la 'durata' (quanto tempo resta memorizzato sul device), e un valore che è normalmente un numero univoco generato in maniera casuale. I siti possono usare cookies generati dallo stesso, oppure da applicazioni di terze parti allo scopo di monitorare, controllare, personalizzare il sito durante la navigazione. I cookies possono essere anche usati per tracciare il modo nel quale il sito viene usato, oppure per mostrare annunci pertinenti alle proprie abitudini su altri siti.

App di terze parti

I siti possono fare uso di servizi esterni (di terze parti). Tramite l'uso queste app possono essere scaricati cookies anonimi nel browser che possono anche essere utilizzati dal nostro sito. Alcuni di questi servizi possono essere per esempio: Google, Facebook, Twitter, Adroll, MailChimp, Sucuri, Intercom e altri social network, agenzie di pubblicità, firewalls di sicurezza, compagnie di raccolta analitica dei dati, service providers. Questi servizi possono collezionare e usare dati come IP Address, HTTP Referrer, Unique Device Identifier e altri dati non riconducibili comunque a informazioni personali, e log del server.