Bilancia commerciale con la Cina in rosso

Bilancia commerciale con la Cina in rosso
Bilancia commerciale con la Cina in rosso

Bilancia commerciale con la Cina in rosso

Information
Redazione
Nel 2010 secondo l’Istat il deficit commerciale con la Cina è salito a 20,23 miliardi di euro, in netto peggioramento rispetto all’anno precedente. br />Le cause sono state l’impennata di petrolio e gas e il boom dell’import cinese nei settori tessile, abbigliamento, pelle e comparto elettronica – elettrico.

Attualmente sembra impossibile riuscire a competere: la Cina ha notevolmente migliorato la qualità dei prodotti, ridotto ulteriormente i tempi di consegna, e in più può avvalersi di sussidi pubblici sugli aumenti delle materie prime e far leva su uno yuan debolissimo.

Senza la zavorra  del comparto energetico che copre quasi 17 miliardi dell’incremento del deficit, e tenendo conto di un innalzamento delle materie prime non indifferente, la situazione del commercio italiano estero non è del tutto negativa: l’export nell’ultimo anno è arrivato al 16,7% mentre l’import ha raggiunto quota 30%.

In crescita il settore dei beni strumentali che ha registrato un surplus pari a + 33 miliardi in meccanica e macchine dovuto agli ingenti investimenti effettuati da una certa tipologia di aziende in R&S e  multilocalizzazione.